La riduzione delle sanzioni secondo la corte costituzionale

La Corte Costituzionale nella recente sentenza 46/2023 ha risposto alla commissione tributaria provinciale di Bari ha sollevato, in relazione agli artt. 3, 53 e 76 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, primo periodo, e 13, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, recante «Riforma delle sanzioni tributarie…

Regolarizzazione Crypto-attività

La legge 197/ 2022 (Legge finanziaria 2023) ha inteso introdurre una particolare forma di regolarizzazione delle Crypto-attività (Cryptovalute o anche NFT), per i soggetti che non hanno dichiarato i redditi derivanti dal loro scambio ed hanno anche (conseguentemente) violato gli obblighi di monitoraggio fiscale,  non avendole esposte nel quadro RW. Soggetti che possono regolarizzare I…

Ravvedimento operoso speciale (art.174-178) Legge finanziaria 2023.

Ravvedimento operoso speciale (art.174-178) Legge finanziaria 2023.

La legge finanziaria 2023 ha introdotto una forma speciale di ravvedimento che si aggiunge a quello generale già previsto dall’art. 13 del D.Lgs 472/97. Il ravvedimento ordinario Attraverso “l’ordinario” istituto del ravvedimento operoso, il contribuente può definire una serie di irregolarità commesse in danno all’amministrazione finanziaria in materia di imposte dirette e indirette. Queste irregolarità…

Credito d’imposta per il consumo di energia

Credito d’imposta per il consumo di energia

Per fare fronte al “caro energia” il governo, attraverso l’introduzione di vari provvedimenti legislativi (art. 15 DL 27.1.2022 n. 4 – art. 17 DL 01.03.2022  N. 17 – art. 3, 5 co. 1 e 9 del DL 21.03.2022), ha previsto un credito d’imposta in favore delle imprese calcolato sulla “spesa per materia energia” individuabile dalle…

Superbonus 110%-Sal 30% entro il 31.12

Superbonus 110%-Sal 30% entro il 31.12

Chi usufruisce del superbonus 110% “sisma” o “eco” dovranno prestare particolare attenzione a fine anno Entro il 31 dicembre, i contribuenti che hanno optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito, per le spese “sostenute” nell’anno 2021, dovranno raggiungere almeno uno stato di avanzamento lavori pari almeno al 30 per cento. Poiché,…

Contributo a fondo perduto per i titolari di partiva iva

Contributo a fondo perduto per i titolari di partiva iva

Soggetti beneficiari l’art. 25 del del DL 34/2020 (“Decreto Rilancio”) prevede la concessione di un #contributo a fondo perduto per i titolari di partita iva (persone fisiche e società), tranne: _ i soggetti che hanno cessato l’attività alla data della richiesta; – i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata inps; – i professionisti iscritti alla…

Niente saldo Irap 2020

Niente saldo Irap 2020

L’articolo 24 del #Decreto Rilancio prevede che le imprese e i professionisti non dovranno versare il saldo dell’imposta regionale sulle attività produttive, dovuto per il periodo d’imposta 2019. Non é dovuto neanche il primo acconto per l’anno 2020, nella misura del 40% dell’imposta dovuta per il 2019, o del 50% per i contribuenti assoggettati agli…

Finanziamento 25000 euro – News

Finanziamento alle imprese- L’art. 13 comma 1 lettera m) del Decreto liquidità prevede una misura di agevolazione di accesso al credito per i soggetti esercenti attività d’impresa e per i professionisti, che dichiarano di essere stati danneggiati dall’Emergenza Covid. Detti soggetti possono ottenere una garanzia al 100% da parte del fondo di garanzia per le…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy